Analisi ambientale
Metodologie per l’analisi ambientale dei cicli produttivi
ESSEDI ha creato la divisione SUSTAINABILITY per applicazioni Software e Hardware atti a misurare e ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti e processi produttivi.
Il sistema permette di ricevere informazioni dai macchinari, controllare la miscelazione di materie prime (ricette) o applicazioni di materie prime e semilavorati su prodotti finiti.
Tramite il sistema di tracciabilità gestito da Data Base relazionale si acquisiscono tutti questi dati e messi a confronto tra loro dando una mappatura dei processi e materiali utilizzati Certificando il dato di SOSTENIBILITA’ del singolo prodotto e/o commessa.
1) L’ applicazione Hardware di controllo per incentivare un consumo più responsabile integrato
ESSEDI ha creato la soluzione per permettere di avere a disposizione i dati certi e certificati dei consumi di produzione attraverso la connettività a macchinari e impianti. ESSEDI offre una gamma completa di misuratori di energia termica, elettrica, gas, contatori per l’acqua etc. In un’epoca in cui l’attenzione verso il consumo responsabile e il risparmio energetico è sempre più alta e diffusa, l’elettronica adatta collegata al macchinario o all’impianto è diventata uno strumento indispensabile. Grazie ai nostri prodotti centralizzati diamo la possibilità di gestire individualmente i consumi senza sprechi.2) Gestione controllata delle sostanze Chimiche e Materie Prime
Permette di rispondere in modo completo agli obblighi di legge relativi a:- Normativa Reach in particolare per le sostanze soggette a restrizione e per le sostanze SVHC (Substances of Very High Concern)
- Normativa sui biocidi
- Valutazione del rischio chimico ai fini della sicurezza sul luogo di lavoro (composti e sostanze pericolose) e della prevenzione incendi (presenza di infiammabili)
- L’adesione a protocolli / normative volontarie quali ISO 14001, LWG (per le aziende produttrici di pelle), OEKO TEX (per tessuti e pellami), ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals)
- Le richieste o capitolati cliente che chiedono di garantire il rispetto di limiti e/o divieti d’uso di particolari sostanze (RLS restricted substances list)
- Mappando i contenuti delle schede dati sicurezza (SDS)
- Avendo un quadro chiaro e aggiornato delle sostanze, acquistate ed utilizzate nelle varie fasi di trasformazione del prodotto
- Disponendo di un sistema di tracciabilità dalla materia prima al prodotto finito.
3) Diagnosi e Struttura energetica (Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica)
- indice prestazionale di area generale (Ipg) dato dal rapporto tra i consumi di area e la destinazione d’uso dell’azienda
- indice prestazionale di area specifico (Ips) dato dal rapporto tra i consumi di area e la specifica destinazione d’uso
- mappatura dei macchinari e degli impianti che caratterizzano la specifica area funzionale
- confronto delle tecnologie utilizzate con l’obbiettivo definito all’inizio della diagnosi